Osmanthus, arbusto che profuma il giardino in autunno

Osmanthus aquifolium arbusto
la Redazione
30 settembre 2015

Il bel fogliame lucido e i piccoli fiori molto profumati fanno degli osmanthus delle piante che ben figurano nei giardini di campagna. Ecco le varietà che fioriscono in settembre-ottobre

Se volete che il vostro giardino sia profumato da settembre a ottobre, piantate gli osmanthus. Sono piante apprezzate per il bel fogliame e per i piccoli fiori riuniti a mazzetti, bianchi molto profumati.

Osmanthus aquifolium è un arbusto arrotondato che raggiunge un’altezza e un diametro di 3-5 metri; è adatto a formare siepi. Caratteristica di questa specie è la forma delle foglie: alcune sono simili a quelle dell’agrifoglio, altre si presentano tondeggianti e senza spine, a parte quella che hanno all’estremità della foglia. Osmanthus aquifolium ramo fioriI fiori, bianchi, dalla forma tubolosa e lunghi all’incirca 1-2 cm (vedi foto a sinistra), sono riuniti in mazzetti ascellari. Osmanthus armatus è un arbusto eretto, particolarmente fitto, ideale per formare siepi, raggiunge un’altezza e un diametro di 3-5 metri. Osmanthus armatus ramo fioriLe foglie, di un bel verde scuro, sono lunghe circa 15 cm profondamente dentate e provviste di spine coriacee. I fiori, di colore bianco crema e dalla forma tubolare, sono riuniti in mazzetti ascellari (vedi foto a destra).

Gli osmanthus non necessitano di particolari cure e si possono piantare durante tutto l’anno e si moltiplicano per talea. Vi sono anche altri osmanthus che fioriscono in primavera.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Portulaca Giardino
Coltiviamo la portulaca, pianta colorata resistente al caldo dell’estate La portulaca è una pianta che ama il caldo, tanto che le temperature che ne assicurano una crescita vigorosa vanno dai 26 ai 32 °C; la vegetazione si arresta sotto… (continua)
Festuca arun Dx and Festuca ovina Sx – Copia Giardino
La scelta delle specie adatte per la realizzazione del prato rustico Nel prato della casa di campagna l’obiettivo è quello di costituire un sistema vegetale semplice ma al tempo stesso duraturo, capace di superare le eventuali difficoltà senza un intervento massiccio… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER