Per conservare le uova un metodo prevedeva l’utilizzo dell’acqua di calce. Si mescolavano quattro parti di acqua con una parte di calce viva e si lasciava riposare per 24 ore. Dopo questo tempo si immergevano le uova nel liquido facendo in modo che ne fossero sempre ricoperte. In questa maniera le uova si mantenevano sane per 5-7 mesi. Un altro metodo consisteva nello stratificare le uova con sale fino in una cassa foderata con carta da sistemare poi in un locale fresco e asciutto, come per esempio una cantina. Sul fondo della cassa veniva posto uno strato di circa mezzo centimetro di sale fino e su questo strato veniva poi posizionato un primo strato di uova, poste una accanto all’altra. Anche gli spazi tra le uova venivano colmati di sale e si procedeva così con diversi strati di uova separati da strati di sale, fino a riempimento della cassa, con l’ultimo strato di sale. Le uova conservate in questo modo si mantenevano sane anche per 8-9 mesi. Per la conservazione si prestavano le uova deposte da galline allevate senza il gallo e quindi non fecondate. Le uova fecondate infatti contengono il germe (da cui ha origine il pulcino) che, decomponendosi in seguito alla mancata incubazione, favorisce il deterioramento dell’uovo.
Conservare le uova, metodi di un tempo ma ancora validi
Per conservare le uova un metodo prevedeva l’utilizzo dell’acqua di calce. Si mescolavano quattro parti di acqua con una parte di calce viva e si lasciava riposare per 24 ore. Dopo questo tempo si immergevano le uova nel liquido facendo in modo che ne fossero sempre ricoperte. In questa maniera le uova si mantenevano sane per 5-7 mesi. Un altro metodo consisteva nello stratificare le uova con sale fino in una cassa foderata con carta da sistemare poi in un locale fresco e asciutto, come per esempio una cantina. Sul fondo della cassa veniva posto uno strato di circa mezzo centimetro di sale fino e su questo strato veniva poi posizionato un primo strato di uova, poste una accanto all’altra. Anche gli spazi tra le uova venivano colmati di sale e si procedeva così con diversi strati di uova separati da strati di sale, fino a riempimento della cassa, con l’ultimo strato di sale. Le uova conservate in questo modo si mantenevano sane anche per 8-9 mesi. Per la conservazione si prestavano le uova deposte da galline allevate senza il gallo e quindi non fecondate. Le uova fecondate infatti contengono il germe (da cui ha origine il pulcino) che, decomponendosi in seguito alla mancata incubazione, favorisce il deterioramento dell’uovo.
Approfondimento
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Presepio artistico di Segusino
Dal 25 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, si può... (continua)
-
746ª Fiera agricola di San Biagio
La 746ª edizione della «Fiera agricola di San Biagio», rassegna... (continua)
-
9ª edizione di Myplant & Garden
La 9ª edizione di «Myplant & Garden», International Green Expo,... (continua)
-
A Pordenone Fiere si svolge dall’1 al 9 marzo la... (continua)