
SOS Anfibi

Per fare questo si opera principalmente su tre fronti:
- salvataggi notturni nei pressi di siti di migrazione attraversati da strade;
- sensibilizzazione e informazione mediante incontri, convegni, lezioni didattiche nelle scuole (con progetti che prevedono sia lezioni in classe, che salvataggi assistiti e gite alle zone umide);
- segnalazione e collaborazione con le amministrazioni per indicare le problematiche in un dato territorio e invitare gli Enti di competenza ad intervenire e supportare azioni per la salvaguardia degli anfibi.
Rospo comune (Bufo bufo), Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), Tritone alpestre (Mesotriton alpestris), Salamandra pezzata (Salamandra salamandra), Rospo smeraldino (Bufotes viridis), Raganella italiana (Hyla intermedia), Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), Rana dalmatina (Rana dalmatina), Rana di Lataste (Rana latastei), Rana verde (Pelophylax synkl. esculentus).
Articoli associati
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Eventi gratuiti dedicati alla zucca
Segnaliamo qui di seguito le principali manifestazioni dedicate alla z (continua)
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si... (continua)
-
95ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La «Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba», giunta alla sua... (continua)
-
L’11-12 e il 18-19 ottobre si svolge a Casola Valsenio... (continua)