Ninfa minore

ninfa-minore-coenonympha-pamphilus
la Redazione
12 maggio 2022

Nome scientifico: Coenonympha pamphilus

Questa piccola farfalla con le ali dai colori arancioni sfumati di marrone e la specie più comune in assoluto. La si in- contra in tutti gli ambienti compresi quelli antropizzati, ma raramente oltre i 1500 metri di quota. Il bruco è polifago su graminacee. Sverna come bruco e compie fino a tre generazioni all’anno.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Stormo pavoncelle – uccelli migratori Biodiversità
Uccelli migratori: l’importanza dei corridoi ecologici In campagna, nel corso dell’anno, osserviamo gli arrivi e le partenze di diversi uccelli migratori provenienti dall’Africa o dal Nord Europa. Rondini, rondoni e balestrucci, ma anche usignoli, gruccioni, upupe,… (continua)
coniglio-selvatico Biodiversità
Riconoscere le tracce del coniglio selvatico Il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) vive tipicamente nella macchia mediterranea, ma la sua grande adattabilità gli ha permesso di colonizzare vari tipi di ambiente. È presente pertanto dalla pianura alla… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER