Parentela diretta tra due individui, che quindi hanno un patrimonio genetico molto simile. L’accoppiamento fra consanguinei si effettua in zootecnia per ottenere nella prole caratteri costanti (si «fissa» un carattere). Con tale procedimento tuttavia compaiono anche con elevata frequenza eventuali tare ereditarie; inoltre è provato che di generazione in generazione, accoppiando sempre fra loro i consanguinei, si assiste a una progressiva riduzione della taglia e a un indebolimento generale dei soggetti.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
76ª Fiera Nazionale del Peperone
Dal 29 agosto al 7 settembre si svolge nel centro... (continua)
-
14ª Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino
Nel centro storico di Rieti si svolge, dal 29 agosto... (continua)
-
Dal 5 al 7 settembre, presso la Fiera di Bergamo,... (continua)
-
A Gonzaga (Mantova) presso il quartiere fieristico si svolge, dal... (continua)
BANCA DATI