unione di parti di piante a costituire un unico individuo; è detto erbaceo se nesto e portinnesto sono di natura erbacea (non lignificati) e semilegnoso se uno dei bionti non è lignificato. Nelle colture orticole si esegue soprattutto per consentire la coltivazione di alcuni ortaggi (per esempio pomodoro, melanzana, melone) in terreni in cui altrimenti verrebbero attaccati da gravi malattie (come fusariosi e verticilliosi); l’innesto viene eseguito su varietà resistenti alla malattia o su specie resistenti affini alle piante suscettibili. In frutticoltura, viticoltura, vivaismo, floricoltura si esegue per molti scopi.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Mostra antiche camelie della Lucchesia
Nei fine settimana del 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30 marzo... (continua)
-
Si svolge dal 21 marzo al 25 aprile, nel... (continua)
-
La 56ª edizione di «Agriumbria», Mostra nazionale di agricoltura, zootec (continua)
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
BANCA DATI