Ammendante organico derivato dalla mescolanza delle deiezioni solide e liquide degli animali allevati (bovini, ovicaprini, equini, ecc.) con i materiali utilizzati come lettiera (in genere paglia, ma anche stocchi di mais, foglie e altri residui vegetali). Nel letame fresco (con meno di 3 mesi di maturazione) la materia vegetale è ancora ben distinguibile dalle deiezioni animali; il letame maturo (con almeno 9-10 mesi di maturazione) presenta invece la materia vegetale in buona parte decomposta dai microrganismi. Il letame bovino maturo contiene mediamente il 16% di sostanza organica, lo 0,4% di azoto, lo 0,1% di fosforo (come anidride fosforica)e lo 0,3% di potassio (come ossido di potassio).
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
33ª Fiera dello scalogno di Romagna Igp
Il 19-20 e il 26-27 luglio si svolge a Riolo... (continua)
-
Dal 6 al 10 agosto si svolge alle porte del... (continua)
-
76ª Fiera Nazionale del Peperone
Dal 29 agosto al 7 settembre si svolge nel centro... (continua)
-
14ª Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino
Nel centro storico di Rieti si svolge, dal 29 agosto... (continua)