Relativamente al bosco, strato superficiale dei terreni forestali che non è in avanzato stato di decomposizione, solitamente composto da foglie cadute da poco, aghi, ramoscelli, steli, cortecce e frutti. In zootecnia, strato di 10-15 cm di materiale per lo più di origine vegetale (paglia, truciolo, fogliame secco, tutolo di mais, pula di riso, ecc.) che viene usato per ricoprire il pavimento di ambienti chiusi dove vengono allevati gli animali; assorbe e consente la fermentazione delle feci contribuendo a creare un idoneo ambiente d’allevamento.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
Euroflora 2025, ritorno al futuro
Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Genova, nel... (continua)
-
Nei fine settimana, del 25-27 aprile 1-4 e 10-11 maggio... (continua)
-
75ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia
Si svolge presso il quartiere fieristico di Foggia dall’1 al... (continua)
BANCA DATI