Tecnica agronomica tra le più importanti che prevede la coltivazione nello stesso appezzamento, in anni successivi, di piante con caratteristiche (per esempio l’apparato radicale e/o quello aereo) ed esigenze (concimazioni, irrigazioni, lavorazioni) differenti. La rotazione consente di mantenere la fertilità del suolo nel tempo, perché impedisce o attenua gli attacchi di malattie e parassiti animali, l’invasione di piante infestanti specifiche, l’accumulo nel terreno di sostanze tossiche prodotte dalle radici delle piante stesse, lo sfruttamento sempre dei medesimi strati del terreno; oltre a ciò consente una migliore utilizzazione dei concimi organici e minerali.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si... (continua)
-
95ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La «Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba», giunta alla sua... (continua)
-
Dal 6 al 9 novembre si svolge presso il quartiere... (continua)
-
La 46ª edizione di «Tuttomele», mostra mercato nazionale di... (continua)
BANCA DATI




Stampa





