Categoria sistematica per la distinzione degli organismi viventi (classificazione). Comprende individui simili tra loro per caratteri biologici e morfologici e indefinitamente fecondi tra loro (cioè danno sempre origine ad una discendenza feconda). Ad ogni specie viene dato per convenzione un nome scientifico latino che serve per individuarla anche nell’ambito della categoria a cui è stata assegnata. Per esempio, per quanto riguarda il nome scientifico della patata, Solanum tuberosum, il termine Solanum identifica il genere e il termine tuberosum identifica la specie, per distinguerla da una specie vicina Solanum melongena (nome scientifico della melanzana). Il nome scientifico è molto importante, perché consente il riconoscimento di una determinata specie in tutti i Paesi, sia in ambito scientifico che commerciale.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Mostra antiche camelie della Lucchesia
Nei fine settimana del 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30 marzo... (continua)
-
44° Agrimont e 6° Festival delle foreste
Il 15-16 e dal 21 al 23 marzo si svolge,... (continua)
-
Fiera Centenaria di San Giuseppe
Dal 15 al 24 marzo torna, presso il centro fiere... (continua)
-
La 18ª edizione di «Gli agrumi di Cannero Riviera»... (continua)