Il lettore si riferisce sicuramente ai polloni, cioè alle formazioni vegetative che nascono tra fusto e radici, poco al di sotto del livello del terreno. Con il termine succhioni si intendono invece analoghi germogli che sorgono su tronco e grosse branche. La tecnica di controllo illustrata dal lettore impedisce la formazione di polloni sottraendo luce alle gemme e non presenta controindicazioni se non quella di modificare il microclima nella zona sottostante il sacco, con accumulo di calore e umidità, favorendo la permanenza di insetti terricoli e muffe. Queste condizioni potrebbero provocare occasionali danni alla chioma (per esempio attacchi di oziorrinco che rosicchia le foglie), oppure marcescenza nella ceppaia (per esempio carie del legno) se questa presenta zone devitalizzate. Ricordiamo che polloni e succhioni sono indicatori di uno squilibrio tra chioma e radici (per esempio procurato con potature troppo energiche) o di un malessere della pianta e sono di scarsa utilità nell’economia generale dell’albero. Quando l’afflusso di nutrienti dal terreno supera le capacità di consumo della chioma, nuove gemme sono chiamate a schiudere per collaborare allo smaltimento dei nutrienti. Solo a equilibrio ritrovato la produzione di polloni e succhioni diminuirà e aumenterà la produzione di frutti.
Controllo dei polloni dell’olivo
Il lettore si riferisce sicuramente ai polloni, cioè alle formazioni vegetative che nascono tra fusto e radici, poco al di sotto del livello del terreno. Con il termine succhioni si intendono invece analoghi germogli che sorgono su tronco e grosse branche. La tecnica di controllo illustrata dal lettore impedisce la formazione di polloni sottraendo luce alle gemme e non presenta controindicazioni se non quella di modificare il microclima nella zona sottostante il sacco, con accumulo di calore e umidità, favorendo la permanenza di insetti terricoli e muffe. Queste condizioni potrebbero provocare occasionali danni alla chioma (per esempio attacchi di oziorrinco che rosicchia le foglie), oppure marcescenza nella ceppaia (per esempio carie del legno) se questa presenta zone devitalizzate. Ricordiamo che polloni e succhioni sono indicatori di uno squilibrio tra chioma e radici (per esempio procurato con potature troppo energiche) o di un malessere della pianta e sono di scarsa utilità nell’economia generale dell’albero. Quando l’afflusso di nutrienti dal terreno supera le capacità di consumo della chioma, nuove gemme sono chiamate a schiudere per collaborare allo smaltimento dei nutrienti. Solo a equilibrio ritrovato la produzione di polloni e succhioni diminuirà e aumenterà la produzione di frutti.
Approfondimento
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Presepio artistico di Segusino
Dal 25 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, si può... (continua)
-
746ª Fiera agricola di San Biagio
La 746ª edizione della «Fiera agricola di San Biagio», rassegna... (continua)
-
9ª edizione di Myplant & Garden
La 9ª edizione di «Myplant & Garden», International Green Expo,... (continua)
-
A Pordenone Fiere si svolge dall’1 al 9 marzo la... (continua)