La saturnia del pero, grande farfalla europea

Farfalla saturnia del pero – Saturnia pyri
la Redazione
10 novembre 2015

Per le sue dimensioni e per il suo aspetto si fa sicuramente notare, e la si vede soprattutto in ambienti con molti alberi. I danni arrecati dalle larve alle colture sono di trascurabile interesse

Se tra aprile e giugno vi imbattete in una farfalla grande e dal colore marrone in diverse sfumature, molto probabilmente vi trovate di fronte a una saturnia del pero (Saturnia pyri), nota anche con il nome di pavonia maggiore. Con i suoi 10-15 cm di apertura alare la saturnia del pero è la più grande farfalla notturna europea. È diffusa in Europa, Nord Africa e Asia Occidentale ed è visibile nelle calde serate di aprile-maggio in viali, frutteti e campagne alberate.

La specie è riconoscibile specialmente per le grandi macchie a forma di occhio presenti su ogni ala, che servono a ingannare i predatori (normalmente uccelli), i quali possono scambiare la farfalla per un animale dagli occhi spalancati. In questa specie è famosa la capacità delle femmine di attrarre i maschi con un particolare odore, percepibile dai compagni anche a diversi chilometri di distanza. Anche il bruco, quindi allo stato ancora di larva, non passa inosservato sempre per le sue dimensioni e per il colore verde acceso.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER