Le regole d’oro per lo stoccaggio e il trasporto delle olive al frantoio

olive-olio-frantoio
la Redazione
5 ottobre 2023

Non solo la raccolta, ma anche il trasporto e lo stoccaggio delle olive condizionano la qualità dell’olio

La raccolta delle olive da olio o da mensa è una delle fasi più importanti in assoluto poiché, come in ogni pianta da frutto, si tratta del momento dal quale dipenderà la qualità del prodotto finale. Minore è il tempo che intercorre tra la raccolta e la trasformazione e maggiore sarà la qualità dell’olio prodotto. Le olive andrebbero trasformate il giorno stesso della raccolta; in letteratura si parla di uno stoccaggio massimo di 24 ore dalla raccolta, ma ovviamente tutto dipende dalle modalità di conservazione (contenitori utilizzati e temperatura). All’aumentare del tempo che intercorre tra la raccolta e la lavorazione iniziano i processi che danno origine a difetti percettibili – rancido, morchia, muffa, ecc. – con conseguente svalutazione del prodotto. In ogni caso è necessario impiegare cassette aperte, che favoriscono la penetrazione di aria, in polietilene ad alta densità atossico e certificate per il contatto diretto con alimenti. Ne esistono tipi da 20 kg e da 30 kg, ma sono raccomandabili quelle da 20 kg per la maggiore facilità di movimentazione e di trasporto. Si consiglia l’impiego di cassette impilabili e sovrapponibili.

Se non si porta il prodotto immediatamente in frantoio le cassette vanno riempite fino a metà e stoccate in ambiente fresco e ventilato (meglio se in cella frigorifera), dopo opportuna defogliazione. Si utilizzano i bins soltanto se si va direttamente in frantoio (si consigliano cassoni da 330 litri in su): devono essere forati per consentire la ventilazione e la traspirazione dei frutti. Anche questi devono essere in polietilene ad alta densità atossico (HDPE) e certificati per il contatto diretto con alimenti. Una volta arrivato in frantoio, se non si frange immediatamente le modalità di stoccaggio del prodotto sono le medesime. È diritto del produttore chiedere al frantoiano di sistemare le olive in ambiente fresco e ventilato; ed è suo dovere arrivare puntuale in frantoio e con il carico specificato in fase di prenotazione della frangitura: è una questione di reciproco rispetto tra professionisti ma anche di rispetto per gli altri produttori che aspettano il proprio turno. Ciò porterà ognuno a lavorare più serenamente e con le giuste tempistiche.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER