Cavoli ornamentali per colorare il giardino durante l’inverno

Cavoli ornamentali
la Redazione
28 ottobre 2023

Le bellissime sfumature delle foglie dei cavoli ornamentali, simili al cavolo verza dell’orto, colorano il giardino nella stagione autunno-invernale sino a metà primavera. Coltivarli è semplice!

Un consiglio: fino a metà novembre, oltre a coltivare le sempre belle viole del pensiero, tenete qualche aiola per i cavoli ornamentali.

Sono piante ottenute dal cavolo comune (Brassica oleracea), impiegate solo a scopo ornamentale per le caratteristiche foglie (ondulate, arricciate o frastagliate, a seconda della varietà) disposte a rosetta; le foglie più interne, con l’arrivo dell’autunno e con l’abbassarsi delle temperature, assumono bellissime sfumature che vanno dal bianco al viola intenso, passando dal verde pallido al rosa confetto a seconda della varietà. Le foglie esterne, le più grandi, sono invece verdi; la pianta raggiunge a completo sviluppo i 20-30 cm di diametro.

Volendo potete anche metterli in vaso sul terrazzo o in balcone, singolarmente, basta che il contenitore sia sufficientemente grande, cioè di almeno 30 cm di diametro. I cavoli ornamentali non hanno bisogno di nulla, neppure di essere riparati dal freddo; è sufficiente che l’ambiente e il clima siano asciutti, in quanto freddo intenso ed elevata umidità possono provocare marciumi alle foglie.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER