Come far «rifiorire» la stella di Natale l’anno prossimo

Stella di Natale
la Redazione
27 dicembre 2024

Se avete acquistato o ricevuto in regalo una stella di Natale in occasione delle festività sappiate che potete mantenerla sana e averla colorata anche l'anno prossimo

La stella di Natale può «rifiorire» anche l’anno successivo al tradizionale acquisto sotto le feste, appunto, natalizie, prendendosene cura fin da subito. Precisiamo però che i veri fiori di questa pianta sono molto piccoli di colore verde e/o giallo e si trovano al centro di quelle che generalmente sono erroneamente considerate «infiorescenze», spesso di colore rosso. Queste, infatti, sono delle foglie trasformate (brattee) che hanno perso la clorofilla e assunto dei pigmenti colorati.

Dopo le feste di Natale, se la pianta non ha perso foglie verdi e brattee rosse, basta mantenerla nella stessa posizione in cui si trova, che è sicuramente quella ideale e non bisogna togliere le foglie che tendono a ingiallire, ma lasciarle cadere spontaneamente. Nel caso, invece, che la caduta delle foglie sia vistosa occorre controllare le radici: se, come presumibile, si presentano alterate nell’aspetto e nel colore, bisogna diminuire drasticamente le bagnature.

Stella di Natale come si dovrebbe presentare ad aprileQuando si agisce bene, la stella di Natale arriva agli inizi di aprile con alcune foglie e talvolta ancora qualche brattea di colore rosso sbiadito (come nella foto a sinistra); inoltre avrà cominciato a rivegetare appena sotto il «fiore» con dei rametti esili e foglie di un verde tenero. Se si verificano queste condizioni, la prima regola è quella di lasciare crescere liberamente la pianta fino a metà maggio e solo a quel punto iniziare l’opera di recupero. In pratica occorre:

>Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER