Come potare le ortensie

potatura-ortensie
la Redazione
1 febbraio 2025

Le ortensie regalano, a ogni giardino nelle quali sono ospitate, una romantica atmosfera. Per poter godere delle migliori fioriture bisogna anche eseguire, tra febbraio e marzo, una bella potatura. Vediamo come, a seconda delle specie

Hydrangea macrophylla e le ortensie che presentano infiorescenze a palla (le più comuni nei giardini), che fioriscono sul legno dell’anno precedente, si potano tagliando i rami più deboli, quelli rivolti verso l’interno dell’arbusto e le infiorescenze secche (1). I taglio va effettuato sopra la penultima coppia di gemme (2). Non vanno tagliati i rami cresciuti l’anno precedente, i quali portano la gemma terminale che darà origine a un’infiorescenza. Negli esemplari vecchi occorre eliminare i fusti più vecchi, che generalmente sono molto ramificati, tagliandoli a livello del ceppo (3) in questo modo si rinnova gradualmente l’arbusto.

Hydrangea paniculataHydrangea arborescens e Hydrangea paniculata (vedi foto a destra), che fioriscono sulla vegetazione dell’anno, si potano tagliando tutti i rami, lasciando solo due-quattro gemme (4). Se invece desiderate che gli arbusti crescano in altezza, lasciateli crescere liberamente, eliminando quei rami che crescono verso l’interno dell’arbusto, le biforcazioni e le infiorescenze secche (5).

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER