La sfeltratura, per togliere i residui che «soffocano» il prato

arieggiatore_sfeltratura
la Redazione
10 settembre 2024

Se l’aspetto del prato non è esteticamente dei migliori e l’erba appare sofferente i motivi possono essere svariati. Se però le cure e le basilari operazioni di manutenzione del tappeto erboso non mancano e sono correttamente eseguite, allora molto probabilmente è necessario, per così dire, far «respirare» il prato

La sfeltratura è quell’operazione messa in atto sul tappeto erboso per eliminare il feltro, cioè quello strato di sostanza organica indecomposta, costituita da materiale vegetale vivo e morto (radici, foglie, residui del taglio, stoloni, rizomi, fusti ecc.), che si deposita tra il terreno e la parte verde del tappeto erboso. Si tratta di fatto di una barriera che ostacola la penetrazione dell’acqua e degli elementi nutritivi nel terreno e impedisce gli scambi gassosi. Se lo spessore del feltro supera i 5-6 mm si deve procedere alla sua asportazione, effettuando l’arieggiatura per mezzo di apposite attrezzature. 

Arieggiatore Jeff sistema di taglio standard – CopiaLe attrezzature per eseguire la sfeltratura del tappeto erboso rimuovono il feltro per mezzo di denti flessibili o lame taglienti fissati su un cilindro ad asse orizzontale. Oltre alla rimozione del feltro è anche possibile intervenire in modo più intenso incidendo superficialmente il terreno, a una profondità di 2-3 centimetri, con macchine provviste di organo sfeltratore costituito da coltelli di varia forma. La larghezza di lavoro va dai 25 ai 40 centimetri, nei modelli di minori dimensioni, fino anche a 150 centimetri nei modelli con motore a scoppio o in quelli portati o trainati.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER