Uccelli migratori: l’importanza dei corridoi ecologici

Stormo pavoncelle – uccelli migratori
la Redazione
11 maggio 2023

Gli uccelli compiono lunghe ed estenuanti migrazioni (possono anche coprire tratti di 35.000 km) e hanno bisogno di energia per affrontare la fatica. Devono, per questo, trovare un ambiente naturale favorevole

In campagna, nel corso dell’anno, osserviamo gli arrivi e le partenze di diversi uccelli migratori provenienti dall’Africa o dal Nord Europa. Rondini, rondoni e balestrucci, ma anche usignoli, gruccioni, upupe, tortore e cuculi, a fine estate lasciano le nostre campagne, nelle quali giungono a primavera, per tornare in Africa. Sempre a fine estate osserviamo invece l’arrivo di altre specie provenienti dal Nord Europa, che giungono nel nostro Paese per trascorrere l’inverno, come per esempio oche e anatre (come fischioni, codoni e alzavole), beccaccini, pavoncelle, cormorani, tordi sasselli.

Durante la migrazione, molti uccelli (soprattutto quelli che coprono lunghe distanze) hanno bisogno di aree di sosta per riposarsi e alimentarsi. Sono dunque necessari dei «corridoi ecologici» per permettere agli uccelli, ma anche ad altri animali (mammiferi, anfibi, rettili), di spostarsi trovando sempre a disposizione un ambiente a essi favorevole, senza incontrare barriere e lunghi tratti inospitali (città con pochi giardini, campagne senza alberi e siepi, rive di corsi d’acqua cementate, spiagge turistiche).

>Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Stormo pavoncelle – uccelli migratori Biodiversità
Uccelli migratori: l’importanza dei corridoi ecologici In campagna, nel corso dell’anno, osserviamo gli arrivi e le partenze di diversi uccelli migratori provenienti dall’Africa o dal Nord Europa. Rondini, rondoni e balestrucci, ma anche usignoli, gruccioni, upupe,… (continua)
coniglio-selvatico Biodiversità
Riconoscere le tracce del coniglio selvatico Il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) vive tipicamente nella macchia mediterranea, ma la sua grande adattabilità gli ha permesso di colonizzare vari tipi di ambiente. È presente pertanto dalla pianura alla… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER