Prelievo dei campioni per l’analisi del terreno

Prelievo dei campioni per l’analisi del terreno
la Redazione
13 novembre 2015

Si utilizza un’apposita trivella, ma con un po’ di attenzione si può utilizzare una vanga. Vediamo come

Per il prelievo dei campioni elementari (subcampioni) i tecnici e gli addetti dei laboratori utilizzano un’apposita trivella metallica. Se non riuscite a procurarvela potete utilizzare una vanga, il cui impiego richiede però una maggiore attenzione.

1- Nel corso del campionamento, in ogni punto prescelto per il prelievo dei subcampioni asportate e scartate i primi 5 cm di terreno; scavate quindi una piccola buca, eliminando tutto il terreno; la profondità ottimale è di 40 cm.

2- Dal bordo della buca, per tutta la sua profondità, staccate con la vanga una fetta di terreno; cercate di prelevare subcampioni tutti più o meno della stessa dimensione, togliendo dalla fetta i materiali grossolani e le radici.

3- Ponete i diversi subcampioni in un secchio e successivamente frantumateli e mescolateli con cura, se necessario anche rovesciando il contenuto del secchio su di un telone di materiale plastico pulito.

4- Estraete dal mucchietto di terreno il campione finale di 2 kg e ponetelo in un sacchetto pulito (per esempio, uno di quelli impiegati per congelare i cibi), etichettato con il numero o il codice riportato sulla scheda di accompagnamento che viene fornita dal laboratorio.

PrelievoCampioni

La consegna al laboratorio deve essere fatta il più presto possibile al fine di evitare alterazioni del campione.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER