Il letame rimane un fertilizzante prezioso per le colture

Cumulo di letame in campo
la Redazione
2 ottobre 2017

Il «vero» letame bovino resta un fertilizzante fondamentale anche nella moderna agricoltura ma si trova ormai con difficoltà. Letami provenienti da allevamenti di avicoli, di ovini e di cavalli anche sono ottimi materiali ma vanno usati con consapevolezza

Il letame è l’unico concime in grado di coprire un importante ruolo su tutti gli aspetti della fertilità del terreno:

  • fisicaovvero agendo sulla struttura del terreno, cosa che ha riflessi sulla lavorabilità, sulla capacità di regimentare l’acqua in eccesso ma anche di conservarla nei periodi di siccità;
  • microbiologicaossia di nutrire e far crescere quell’insieme di microrganismi essenziali per la difesa dell’apparato radicale delle piante e per la loro efficiente nutrizione;
  • chimica, agendo come «banca» dove si mantengono disponibili anche per anni gli elementi nutritivi di cui le piante hanno bisogno in momenti ben specifici del loro ciclo (e questo l’urea non lo può proprio fare).

Non uno, quindi, ma ben tre buoni motivi per utilizzarlo, sia nel frutteto che nel piccolo orto familiare.

Ogni buon letame ha una consistente parte di materia vegetale (paglia di cereali, stocchi di mais, trucioli, fieno, ecc.) ben amalgamata con deiezioni animali che a essa si mescolano (grazie al calpestio degli animali ed alle azioni di rimescolamento fuori dalla stalla), e fermentano assieme. Da questo insieme esce una composizione «miracolosa» che ospita batteri, funghi ed altri microrganismi che lavorando insieme svilupperanno l’humus.

tabella

Qualunque letame è ottimo, ma ne vanno considerate le composizioni: utilizzare letame avicolo significa non scherzare con azoto e fosforo; con quello bovino, invece, si privilegia la fondamentale azione ammendante, cioè miglioratrice delle caratteristiche fisiche, biologiche e meccaniche del vostro terreno.

L’importante è sapere che, a differenza dei concimi di sintesi che non contengono nulla di ciò che non vi sia stato esplicitamente messo, i fertilizzanti organici «trascinano» con sé una equilibrata dotazione di mesoelementi e microelementi, solitamente sufficienti, in terreni senza particolari squilibri, al fabbisogno delle piante: zolfo, magnesio, calcio, manganese, boro, rame, ecc. (l’urea contiene azoto, il perfosfato triplo contiene fosforo, il solfato potassico contiene potassio, ecc.).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

actinidia-arguta Frutteto
Actinidia arguta o «mini kiwi», piccolo frutto del benessere In Estremo Oriente, e in modo particolare in Cina, Giappone e Corea, esistono centinaia di specie di actinidia, molte delle quali vivono allo stato spontaneo. Oltre ad Actinidia deliciosa e… (continua)
analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER