Potatura di produzione 2016 dell’olivo

potatura-olivo-rami-stesso-nodo durante
la Redazione
2 marzo 2016

Da fine febbraio sono iniziati i lavori di potatura dell’olivo che dovranno conformare la chioma secondo criteri di razionalità, rispettando la fisiologia della pianta, economicità e sicurezza per l’olivicoltore nella gestione dell’oliveto

Va premesso che la forma di allevamento che meglio risponde alle molteplici esigenze è il vaso policonico (approfondisci sul supplemento dei lavori – inverno 2016).

Eseguendo le operazioni di potatura dell’olivo su piante così allevate, oltre alla consueta pulizia dai succhioni, vanno attuati anche i tagli principali per l’asportazione di rami ombreggianti, generalmente nella parte alta e centrale della chioma, e i tagli di sfoltimento della vegetazione minuta. Negli oliveti dove nel 2015 si sono ottenute produzioni abbondanti, e per il 2016 se ne stima la diminuzione, vanno ridotti al minimo i grossi tagli, mentre vanno attuati degli sfoltimenti dei rami esauriti internamente alla chioma, pendenti verticalmente verso il basso e privi di vegetazione di prolungamento, che hanno limitate probabilità di fiorire. In questi olivi va mantenuta molta della vegetazione minuta esterna, pendula e di prolungamento, che porterà fiori nella primavera prossima.

Negli oliveti dove invece sono attese abbondanza di fioritura e alte produzioni, vanno asportati i rami ombreggianti per potenziare la luminosità internamente alla chioma, e va sfoltita la vegetazione minuta, eliminando i rametti del diametro di 1-1,5 cm al punto di taglio nella zona del collare (ossia la congiunzione fra il tronco e il ramo, alla base dello stesso), posti in zona d’ombra, pendenti verticalmente verso il basso e aventi scarso rinnovo vegetativo.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER