
Quando visitiamo le vallate alpine rimaniamo incantati nel vedere le variopinte fioriture che circondano le case; le cascate fiorite su davanzali e balconi però si sono diffuse ovunque, dalle località montane del Nord ai borghi marini del Sud
La vasta schiera delle piante da balcone è giunta a noi, per massima parte, da Paesi lontani, e per questo il suo utilizzo risulta abbastanza recente. Per quanto riguarda per esempio la zona delle Dolomiti, vecchie fotografie e cartoline illustrate mostrano solo verso l’inizio del Novecento qualche vaso di fiori alle finestre. Si può quindi ritenere che l’usanza di abbellire la casa con piante e fiori abbia avuto origine alla fine dell’Ottocento, con una diffusione, da allora, crescente, complice soprattutto l’avvento del turismo e l’opera degli albergatori, ben consapevoli che un balcone fiorito attirava maggiormente i villeggianti. Mode e cambiamenti di costume hanno poi influito non poco anche nella scelta dei fiori. Il più antico fiore da balcone è stato il garofano, progressivamente sostituito dai gerani, diffusisi in Europa nel corso dell’Ottocento.
Il geranio è una pianta talmente entrata nel nostro immaginario che non possiamo fare a meno di pensare ai balconi delle case di montagna senza la sua copiosa fioritura. Dapprima si imposero i gerani zonali, a portamento eretto; in seguito i gerani edera a portamento ricadente, in numerose varietà. Rivaleggiano con i gerani, come diffusione e impatto visivo, solo le petunie.
Gerani edera
Questi gerani hanno le foglie ampie, spesse ed eleganti e i fiori assai ben modellati, semplici, semidoppi o doppi, in belle tonalità per lo più varianti dal rosa-lilla al malva, fino al violetto intenso; ma non mancano le varietà di altri colori, dal bianco al rosa tenue e dal rosso brillante fino al rosso scurissimo. Oltre che per rallegrare i balconi, questi gerani si impiegano anche per creare aiole o bordure in giardino, per comporre ciotole o grandi vasche. Ricordiamo in particolare le seguenti varietà:
- Amethyst, con fiori doppi di colore rosa-lilla;
- Butterfly, con grandi fiori doppi, di color lilla con venature più scure;
- Rouletta, con fiori bicolori biancorosa;
- Blue Blizzard®, con foglie eleganti e ben zonate, cioè con anello più scuro, e fiori di un bel colore lilla intenso;
- Pink Blizzard®, molto fiorifero e adatto anche per zone calde; i fiori sono di un bel rosa brillante;
- White Blizzard®, con fiori bianchi, appena chiazzati di rosa al centro.