Caratteristiche di Euphorbia milii, pianta grassa

Euphorbia milii detta anche Euphorbia splendens
la Redazione
9 dicembre 2015

Originaria del Madagascar (Africa), forma dei fitti cespuglietti alti fino a 60 cm, con rametti molto spinosi e succulenti

fusti di Euphorbia milii sono molto ramificati e di color grigiastro, hanno talvolta un portamento prostrato; nel complesso però la pianta ha un aspetto compatto. Le spine, anch’esse di colore grigio, rigide e lunghe 1-2 cm, sono riunite a coppie. Le foglie, ovate e di consistenza coriacea, sono di colore verde scuro e lunghe 4-5 cm.

Le infiorescenze, che spuntano poco sopra l’attaccatura delle foglie, sono costituite da numerosi «ciazi», piccoli e gialli, circondati da grandi brattee rosse molto vistose. La fioritura è esuberante e continua per molti mesi, quasi tutto l’anno, se si escludono i mesi invernali quando le piante, se non vengono coltivate in serra, restano in riposo e si defogliano quasi completamente. Infatti, nella brutta stagione, questa euforbiacea può perdere completamente, o in parte, le foglie; la cosa non deve preoccupare in quanto in primavera rispuntano. Comunque, nei mesi invernali la pianta va posta al riparo, in un locale luminoso non riscaldato, in quanto non sopporta temperature inferiori ai 7 °C.

Piantine di questa specie sono facilmente reperibili tutto l’anno presso i più forniti vivai e garden center o si possono moltiplicare per talea.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER