Coltiviamo la portulaca, pianta colorata resistente al caldo dell’estate

Portulaca
la Redazione
15 aprile 2023

La portulaca non teme l’estate, anzi, ama il caldo e cresce bene in pieno sole. La particolarità della portulaca sono i suoi fiori che si aprono solo in presenza di elevata luminosità

La portulaca è una pianta che ama il caldo, tanto che le temperature che ne assicurano una crescita vigorosa vanno dai 26 ai 32 °C; la vegetazione si arresta sotto i 5-6 °C perché la pianta non tollera il freddo. I colori dei fiori spaziano dal bianco al rosso, passando per il giallo e l’arancio, in tutte le tinte intermedie. Per avere una fioritura abbondante, sino a fine estate, sistemate la portulaca in posizioni di pieno sole.

La portulaca, in vaso e in giardino

Oltre che su terrazzi e balconi, la portulaca può essere coltivata anche in giardino, all’interno di aiole e bordure. In questo caso le piante vanno collocate a una distanza di 30-40 cm l’una dall’altra, per consentire alla vegetazione di svilupparsi al meglio. La portulaca non ama troppo l’umidità. Fate attenzione alle irrigazioni, evitando ristagni d’acqua nei vasi; utilizzate terriccio molto sabbioso al momento dell’impianto. Se la coltivate in aiole e bordure, il terreno deve essere ben drenato; nel caso contrario aggiungete sabbia grossolana, in ragione di una parte ogni quattro di terra. Irrigate la portulaca ogni 2-3 giorni e concimate una volta la settimana con un concime per piante fiorite.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER