Perché le formiche entrano nelle nostre case e rimedi

formiche-infestazione-casa-di-campagna-vita-in-campagna
la Redazione
14 luglio 2017

Capita che all'improvviso compaiano nelle abitazioni lunghe file di formiche. Entrano da minutissime fessure in cerca di cibo

Comportamento

Le formiche vivono in nidi, in genere nel terreno, anche a grande profondità; da tali ambienti, estremamente difficili da raggiungere quando si tratta di impostare una lotta razionale, fuoriescono gli individui sterili (operaie e soldati) per i loro compiti specifici di raccolta del cibo e difesa del nido dall’intrusione di altre formiche e animali.

Spesso le formiche presentano in un nido più femmine feconde e il numero di individui di una sola colonia può raggiungere valori elevatissimi (dell’ordine di migliaia e migliaia di individui). Le femmine fertili di solito, in tarda primavera-estate, sciamano per costituire nuove colonie; in questo periodo dell’anno sono provviste di ali e, essendo attratte dalla luce, nelle serate calde penetrano pure attraverso finestre aperte per lo stimolo derivante dalla sorgente luminosa. Dopo l’accoppiamento con i maschi alati ha termine la sciamatura: le regine perdono le ali e danno inizio alla fondazione della nuova colonia.

La prevenzione delle infestazioni di formiche

Per quanto riguarda la prevenzione dalle infestazioni di formiche, si raccomandano l’asportazione di detriti alimentari (molliche ecc.), la perfetta chiusura dei barattoli, in particolare se contengono sostanze dolci (miele, marmellata ecc.) e la sigillatura di ogni fessura su pareti e pavimenti con idonei prodotti reperibili nel mercato edilizio e l’uso di nastri adesivi sotto le porte e attorno alle finestre, ricordando che, se si impolverano, cessano rapidamente di essere efficaci. Bidoni e cassettoni per le immondizie devono essere tenuti puliti e posti all’esterno.

La lotta alle formiche

Per intraprendere la lotta contro le formiche è necessario individuare – compito non facile – e raggiungere i nidi per distruggerli. I trattamenti a effetto abbattente possono ridurre più o meno temporaneamente le popolazioni di operaie, ma il problema si ripresenta ben presto a causa dell’incessante deposizione della regina. È, quindi, indispensabile individuare i nidi, sia che l’infestazione provenga dall’esterno, sia che si sviluppi direttamente nell’edificio.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Portulaca Giardino
Coltiviamo la portulaca, pianta colorata resistente al caldo dell’estate La portulaca è una pianta che ama il caldo, tanto che le temperature che ne assicurano una crescita vigorosa vanno dai 26 ai 32 °C; la vegetazione si arresta sotto… (continua)
Festuca arun Dx and Festuca ovina Sx – Copia Giardino
La scelta delle specie adatte per la realizzazione del prato rustico Nel prato della casa di campagna l’obiettivo è quello di costituire un sistema vegetale semplice ma al tempo stesso duraturo, capace di superare le eventuali difficoltà senza un intervento massiccio… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER