Meleto. Come misurare la quantità di acqua apportata con l’impianto di irrigazione

Irrigazione del meleto con impianto a pioggia
la Redazione
10 aprile 2014

Conoscendo la quantità di acqua necessaria per il meleto, bisogna verificare e misurare l'effettivo apporto dell'impianto di irrigazione.

Nel meleto, a ogni irrigazione vanno distribuiti indicativamente 25-30 litri di acqua per metro quadrato di frutteto.

Negli impianti irrigui a pioggia la quantità d’acqua si misura con sufficiente precisione posizionando, durante il turno irriguo, un pluviometro a metà della gittata di un erogatore. I millimetri d’acqua indicati sul pluviometro corrispondono con buona approssimazione ai litri d’acqua apportati a ogni metro quadrato di superficie. Negli impianti a microjet e a goccia la quantità d’acqua erogata si calcola moltiplicando la portata oraria degli ugelli per la durata dell’irrigazione e per il numero di ugelli. Un controllo più empirico sull’entità dell’irrigazione si può fare semplicemente scavando una buca nel terreno per verificare la profondità a cui è arrivata l’acqua: una buona irrigazione deve bagnare i primi 25-30 cm di terreno. 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER