Vespa velutina: conoscerla e combatterla

Vespe Velutina Foto Enrico Miglietta – Copia
la Redazione
1 aprile 2016

La vespa velutina è una seria minaccia per l’apicoltura e la sua presenza va attentamente monitorata e prontamente combattuta

Le bottiglie vanno appese alla vegetazione o a supporti appositi a una altezza dal suolo di 1,5-1,8 metri, preferibilmente vicino ai corsi d’acqua, in quanto queste vespe cercano l’acqua necessaria per riuscire a masticare il tessuto vegetale nella fase di costruzione del nido e per i fabbisogni della famiglia. Le epoche indicate per l’installazione vanno da febbraio ad aprile e da settembre a ottobre.

La distruzione dei nidi

Accertata la presenza di Vespa velutina, occorre individuare e distruggere il nido, che in genere è presente entro un raggio di 300-500 metri, spesso nascosto tra il fogliame degli alberi. La distruzione va effettuata col buio, ben protetti con una tuta da apicoltore, ancor meglio ricorrendo a ditte specializzate.

<Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER