Oli essenziali, il prodotto finale dopo la distillazione

Boccette di oli essenziali
la Redazione
8 maggio 2014

Cosa rimane quando si distillano le piante aromatiche. Bisogna poi fare attenzione alla conservazione degli oli essenziali per un perfetto utilizzo.

Le rese in oli essenziali al termine del processo di distillazione delle piante aromatiche variano notevolmente a seconda della pianta aromatiche impiegata, e si ritengono soddisfacenti quando vanno dallo 0,5% al 2%. Tutti i prodotti ottenuti dall’estrazione di olio essenziale attraverso la distillazione delle piante aromatiche vanno conservati in boccette di vetro scuro al riparo dalla luce, indicando su un’etichetta il nome della pianta, la parte della pianta utilizzata, la data di raccolta e ogni altra informazione utile ad identificare il prodotto.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

016#09289_(1111)-foto-16 Cucina
Il pane di San Martino È un pane che si presta ad accompagnare piatti a base di carni rosse, ma è delizioso a colazione, spalmato con marmellate o confetture non particolarmente dolci. Ingredienti: 400 grammi… (continua)
Mele pronte per la raccolta Cucina
Sidro di mele fatto in casa Per prima cosa bisogna tagliare le mele a piccoli pezzi e metterle in un recipiente dove devono riposare per 6-8 ore a circa 12-15 °C, quindi si centrifugano. Il succo… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER