La concimazione autunnale del pero

pero-autunno-foglie
la Redazione
4 ottobre 2024

La concimazione autunnale è un'operazione fondamentale per preparare i peri alla prossima stagione produttiva. Eseguita correttamente, fornisce agli alberi le risorse necessarie per superare l'inverno e ripartire con vigore in primavera

Periodo ottimale

Il momento ideale per la concimazione autunnale è subito dopo la raccolta dei frutti. Per le varietà precoci si interviene ad ottobre, mentre per quelle tardive si può attendere fino a novembre. È importante agire prima che il terreno si raffreddi eccessivamente.

Elementi nutritivi e dosi

Il pero non richiede concimazioni eccessive. Ecco le dosi consigliate per pianta:

  • Azoto: 100 grammi di concime organico al 10% di azoto
  • Fosforo: 50 grammi di perfosfato semplice
  • Potassio: 40 grammi di solfato di potassio

Per i frutteti a conduzione biologica, sostituire i concimi chimici con equivalenti organici, seguendo attentamente le dosi indicate sulle etichette dei prodotti.

Modalità di distribuzione

Distribuire il concime in un raggio di circa 20 cm attorno al tronco, sotto la proiezione della chioma. Dopo la distribuzione, è utile interrare leggermente il concime con una lavorazione superficiale del terreno.

Casi particolari: la clorosi ferrica

Nei terreni dove si manifestano problemi di clorosi ferrica, è consigliabile integrare la concimazione con 25-30 grammi per pianta di chelato di ferro EDDHA. Questa integrazione aiuta a prevenire l’ingiallimento fogliare tipico della carenza di ferro.

Altre operazioni post-raccolta

Oltre alla concimazione, è importante:

  • Effettuare l’ultimo taglio dell’erba negli interfilari
  • Chiudere le reti antigrandine e antinsetto
  • Controllare lo stato sanitario delle piante, rimuovendo eventuali parti danneggiate o malate

Con questi accorgimenti, i peri avranno tutte le risorse necessarie per affrontare al meglio la stagione fredda e prepararsi per una nuova annata produttiva.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER