Come difendersi dalla ticchiolatura della rosa

Ticchiolatura rosa
la Redazione
8 maggio 2023

In questo articolo viene indicato l’utilizzo di prodotti fitosanitari in commercio e ammessi per la coltura in oggetto al momento della pubblicazione on-line. Verifica sempre, prima del suo utilizzo, che il principio attivo sia ancora registrato per questa coltura.

Responsabile della ticchiolatura è un fungo che si sviluppa a macchia sotto l’epidermide delle foglie provocando l’annerimento dei tessuti. Ecco come intervenire

Nei riguardi delle infezioni di ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), innanzitutto raccogliete e allontanate dal giardino le prime foglie macchiate per ridurre gli elementi infettanti del fungo. Alla comparsa delle prime infezioni, o nei periodi durante i quali le ore di bagnatura delle foglie e le temperature sono ottimali per lo sviluppo delle infezioni, effettuate un trattamento, ogni 7-10 giorni, utilizzando preparati a base di rame come poltiglia bordolese-20 (bio, irritante o non classificato), ossicloruro di rame-20 (bio, non classificato) alle dosi indicate in etichetta.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER