La lotta alla processionaria del pino

Nido di processionaria su pino
la Redazione
15 gennaio 2015

In questo articolo indichiamo prodotti fitosanitari in commercio e ammessi per la coltura in oggetto al momento della pubblicazione. Verifica che il principio attivo sia ancora registrato prima di utilizzarlo.

I nidi fabbricati dalle larve della processionaria del pino sono costruiti sul finire dell’estate e ingranditi progressivamente nel corso dell’autunno-inverno

La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)  attacca diverse specie di pino: il pino nero, il pino domestico o da pinoli e il pino marittimo; più raramente sono attaccati il pino silvestre e il pino strobo. . Formati da una tessitura simile a seta, i nidi sono costruiti dalle larve sul finire dell’estate e ingranditi progressivamente nel corso dell’autunno-inverno, fino ad assumere le dimensioni di un palloncino. All’interno di questi nidi le larve trovano riparo nel corso dell’inverno.

Ci preme avvisare che i nidi di processionaria vanno obbligatoriamente asportati e distrutti con il fuoco (ci si può rivolgere a operatori del verde, giardinieri) proteggendosi adeguatamente con tuta, cappello, occhiali e guanti al fine di evitare fastidiose irritazioni su pelle e occhi prodotte dai peli urticanti delle larve. La lotta, con prodotti antiparassitari, va condotta contro le giovani larve con formulazioni commerciali di Bacillus thuringiensis varietà kurstaki (bio, irritante), alla dose di 10 grammi per 10 litri d’acqua, alla prima comparsa dei nidi (fine estate-inizio autunno). Se questo non viene fatto, in dicembre è necessario appunto asportare manualmente e distruggere con il fuoco i nidi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER