Manutenzione del prato: come migliorare aspetto e salute

Arieggiatore Jeff al lavoro – Copia
la Redazione
14 giugno 2023

Oltre al taglio periodico, all’irrigazione, alla concimazione e agli eventuali trattamenti antiparassitari, riveste grande importanza l’arieggiatura eseguita con apposite macchine

Se l’aspetto del prato non è esteticamente dei migliori e l’erba appare sofferente i motivi possono essere svariati. Se però le cure e le basilari operazioni di manutenzione del tappeto erboso non mancano e sono correttamente eseguite, allora molto probabilmente è necessario, per così dire, far «respirare» il prato.

La presenza di muschio, feltro, frammenti di foglie e arbusti accumulatisi sul tappeto erboso, come anche il continuo calpestio e le numerose innaffiature, possono pregiudicare lo sviluppo vegetativo delle diverse essenze vegetali. Un’eccessiva presenza di feltro ostacola inoltre la respirazione delle radici, facilita la crescita di funghi e muffe e crea condizioni favorevoli all’attacco di insetti, oltre a determinare una minore resistenza del tappeto erboso alla siccità e alle basse temperature con conseguenze negative sull’estetica del prato.

Arieggiatore Jeff sistema di taglio standard – Copia

Il rotore di un arieggiatore con coltelli

L’arieggiatura consiste nel passaggio con l’apposito mezzo, l’arieggiatore, che effettua nel terreno tagli verticali superficiali (profondi circa 1 cm e anche meno) per rimuovere il feltro e ottenere così, attraverso il ripristino della circolazione di aria, acqua e sostanze nutritive, un rapido recupero del miglior aspetto del prato. La risposta del prato all’arieggiatura è in genere vigorosa e si manifesta con crescita rapida; anche il colore dell’erba ne risente positivamente in virtù del miglior assorbimento da parte della vegetazione di tutti gli elementi nutritivi, potassio e fosforo in particolare che sono scarsamente mobili nel terreno.

Quando arieggiare il prato

È ideale intervenire con l’arieggiatura quando l’erba è in ripresa vegetativa, quindi all’inizio della primavera, ma anche a fine estate-inizio autunno, con un certo anticipo rispetto al riposo invernale.

Jeff Agrinova – Copia

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER