Orto: crosta superficiale e perdita di fertilità

orto-biologico-crosta-superficiale
la Redazione
8 gennaio 2018

L'azione battente della pioggia causa il compattamento della superficie del terreno compromettendo la crescita delle piante. Ecco perché e come attenuare gli effetti

Se nell’orto, dopo una pioggia o un’irrigazione, si osserva la superficie del terreno e non si riconoscono più le zolle, bensì un’unica formazione piatta e compatta, siamo in presenza della crosta. La «crosta» è uno strato superficiale di terreno compattato che si comporta come un tappo, interrompendo gli scambi gassosi e il movimento dell’acqua tra sopra e sotto la superficie del terreno. Nei mesi freddi, esaminando attentamente, la superficie del terreno dell’orto presenta anche uno strato verdognolo di alghe o di muschio; situazione, questa, poco comune d’estate. Si possono inoltre osservare altri particolari comuni anche al caso della perdita di fertilità per «compattamento»: la crescita delle piante non risponde alle aspettative e si comportano come se ci fosse penuria d’acqua, l’acqua fatica a infiltrarsi nel terreno che, in più, non si asciuga.

La crosta si rompe con la zappa o con il sarchiello, ma nei terreni che tendono a formare facilmente e ripetutamente la crosta, vi suggeriamo di:

  • preferire il trapianto degli ortaggi alla loro semina;
  • spargere sul terreno uno strato, alto 0,5-1 cm, di compost o letame maturi (devono avere la consistenza del terriccio), oppure di terriccio da orto-florovivaismo, o di torba, o di torba mista a sabbia.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER