Pomodori gialli, così li hanno conosciuti gli europei

pomodori-gialli
la Redazione
3 febbraio 2023

Il nome stesso dei pomodori dice tutto sulle caratteristiche e sul colore di chi li vide in seguito alla scoperta delle Americhe. Fino ai giorni nostri sono molto cambiati ma ancora si trovano varietà differenti da quelle color rosso intenso che ben conosciamo

I primi pomodori conosciuti dagli europei erano con tutta probabilità pomodori gialli, di colore giallo-giallo dorato. L’attuale nome italiano deriva appunto dal colore dei frutti delle prime varietà coltivate che non era quasi di sicuro rosso, ma giallo oro. Altro nome antico dato a questo frutto fu «pomo d’amore». Poi, con il tempo, si sono affermati tipi e varietà rossi, che sono diventati prevalenti rispetto a quelli gialli, che rappresentano oggi solo un’interessante curiosità, o poco più. Infatti il grande successo del pomodoro è legato proprio al colore rosso, con cui vivacizza le vivande per le quali viene utilizzato. Cosa sarebbe la gran parte di pizze e pastasciutte senza la presenza del rosso portato dal pomodoro? Oltre a ciò è ormai accertato che la principale sostanza colorante contenuta nel pomodoro rosso (licopene) abbia una azione positiva sulla nostra salute (è antiossidante, cioè agisce contro i radicali liberi) e quindi i selezionatori hanno lavorato e stanno ancora lavorando per ottenere delle varietà con elevato contenuto di questa sostanza. Tuttavia in un piccolo orto si possono benissimo coltivare varietà di pomodori gialli anche per ampliare la gamma dei prodotti da gustare.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

compost Giardino
Compost, come produrlo con successo Innanzitutto la compostiera va posizionata in un luogo ombreggiato, protetto dalle correnti fredde, su un terreno piano e leggermente zappato per favorire l’azione dei lombrichi e lo scambio di microflora… (continua)
impianto-irrigazione-orto Orto
Come irrigare gli ortaggi risparmiando tempo e acqua Nella gestione e nella cura dell’orto, l’irrigazione è senza dubbio l’operazione che richiede più tempo in assoluto, soprattutto in annate che presentano lunghi periodi siccitosi. Per ottimizzare il lavoro, e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER