La potatura del glicine: perché e come eseguirla

Glicine Vita in Campagna
la Redazione
15 gennaio 2017

Lo scopo della potatura delle piante di glicine è quello di contenerne le dimensioni, eliminare i rami vecchi e/o spezzati e aumentare la produzione dei fiori

I glicini sono meravigliosi e rustici rampicanti a foglia caduca originari della Cina, del Giappone e dell’America. Le varietà di glicine più facili da trovare sono: Wisteria sinensis (cinese), Wisteria floribunda (giapponese) e Wisteria frutescens (americana).

La potatura invernale dei glicini orientali (cinesi e giapponesi)

Si effettua entro la fine febbraio con il taglio di tutti i rami di un anno (A) della chioma lasciando le prime 4-6 gemme a partire dall’inserzione sul ramo principale. Vanno poi eliminati i polloni che si sviluppano vicino alla base del tronco (B) o se ne lascerà uno solo (C) quando si desidera allevare un nuovo tronco o ringiovanire una pianta debole. Sul tronco si trovano inoltre polloni poco vigorosi ma più fioriferi che vanno tagliati (D) o potati a 3-4 gemme (E) (questi ultimi dopo la fioritura devono essere eliminati totalmente). Vanno poi eliminati i rami della chioma più sottili e/o spezzati (F).

La potatura invernale del glicine americano

Si effettua a fine febbraio tagliando i rami della chioma sino alla seconda gemma (G) ed eliminando tutti i rami deboli e piccoli. Anche i polloni presenti in basso vanno eliminati (H).

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER