Euphorbia milii, nei mesi freddi va posta al riparo

Euphorbia milii
la Redazione
8 novembre 2024

È una pianta che non sopporta le basse temperature e non si adatta ai climi poco miti, ma non per questo è impossibile da coltivare in vaso

Euphorbia milii, come tutte le euforbie, non sopporta le temperature basse. Se il clima della propria zona è particolarmente mite, si può ambientare in giardino, ma solo se durante la stagione fredda non si registrano temperature inferiori ai 7 °C e non si verificano forti gelate. Per la maggior parte dei luoghi in Italia, quindi, la coltivazione all’aperto non è possibile.

Euphorbia milii, però, cresce bene in vaso, avendo così la possibilità di esporla all’esterno solo durante la primavera-estate, periodo in cui va posizionata gradualmente in luoghi soleggiati. Per le piante che quindi, durante la stagione fredda, vengono protette in ambienti chiusi, la temperatura non deve assolutamente scendere sotto i 7 °C, ma facendo anche attenzione che non superi i 12-15 °C. Per tutto questo periodo si lasciano all’asciutto e non si innaffiano; tenderanno a perdere quasi completamente le foglie, ma la cosa non deve preoccupare in quanto in primavera rispunteranno.

Alla fine dell’inverno è possibile rinvasarla. Questa operazione va eseguita ogni due anni trasferendo la pianta in vasi di diametro maggiore, al massimo di 4-6 cm in più rispetto al vecchio contenitore.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

giardino-relax Giardino
Vivere il giardino senza zanzare: soluzioni ecologiche per ogni spazio esterno Una cena in terrazzo sotto le stelle, la lettura di un libro all’ombra del glicine, i bambini che giocano sull’erba: sono questi i momenti che rendono speciali i nostri spazi… (continua)
zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER