Talea di rosa, come va fatta

Prodotto cicatrizzante impiegato per la talea di rosa
la Redazione
13 settembre 2024

La talea di rosa consiste nel tagliare, al termine delle fioriture, una porzione di 15-20 cm di ramo semilegnoso per poi far nascere le radici e trapiantarlo.

La talea di rosa consiste nel tagliare indicativamente nel mese di agosto, oppure nei due mesi precedenti (giugno-luglio) o successivi (settembre-ottobre) una porzione di ramo semilegnoso e che non ha portato fiori, di 15-20 cm di lunghezza, recidendola ad ambedue le estremità, con un taglio obliquo, sotto un nodo (1). L’importante è procedere dopo la fioritura. Quindi si accorcia la foglia più alta e si eliminano quelle che verrebbero coperte dalla terra (2). Prima di interrare la talea di rosa, occorre immergerne la base in un prodotto che ne stimoli la radicazione (3).

A questo punto si affonda per circa 8-10 cm in vasi contenenti un miscuglio di sabbia, torba e terra di giardino in parti uguali e le si innaffia a più riprese in modo da mantenere il miscuglio sempre moderatamente umido (4); infine si «incappucciano» i vasi con sacchetti di plastica bucherellati da legare al bordo. Il terriccio dei vasi va sempre tenuto moderatamente umido tramite periodiche irrigazioni. Dopo circa 50-60 giorni, quando si saranno formate le radici, la talea di rosa andrà rinvasata singolarmente in contenitori di 12-14 cm di diametro (5), per essere poi messe a dimora definitiva nell’autunno successivo.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

giardino-relax Giardino
Vivere il giardino senza zanzare: soluzioni ecologiche per ogni spazio esterno Una cena in terrazzo sotto le stelle, la lettura di un libro all’ombra del glicine, i bambini che giocano sull’erba: sono questi i momenti che rendono speciali i nostri spazi… (continua)
zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER