Tortelli di zucca mantovani, la ricetta

la Redazione
23 ottobre 2017

Un piatto della cucina tradizionale mantovana, ormai di casa anche in molte altre regioni. Ecco come realizzare i tortelli di zucca mantovani

Ingredienti per 4 persone

Per il ripieno: 2 kg di zucca gialla; 2 o 3 cucchiai di mostarda di frutta preferibilmente di mele o pere, tritata finemente; 100 g di amaretti secchi; la scorza grattugiata di mezzo limone; mezza noce moscata; un pizzico di sale ed un pizzico di pepe; 4 cucchiai di Parmigiano reggiano o Grana padano e pane grattugiato quanto basta per ottenere un ripieno consistente.

Pulite esternamente la zucca, tagliatela in grossi spicchi, mondatela dai semi e cuocetela a 180° C per 20 minuti circa avendo cura di creare vapore con l’aiuto di una ciotola d’acqua all’interno del forno stesso (1). Mentre la zucca cuoce, tritate la mostarda e pestate gli amaretti riducendoli in una sorta di polvere grossolana. Quando la zucca è cotta, levate la buccia ed eliminate qualche parte secca che potrebbe essersi formata durante la cottura. Schiacciate energicamente la zucca con una forchetta, o con uno schiacciapatate, sino a ridurre la polpa a un impasto cremoso (2). Aggiungete ora la mostarda, gli amaretti (3), la noce moscata (4), la scorza di limone grattugiata, il formaggio grana, sale e il pane grattugiato per legare meglio il composto. Mescolate amalgamando per bene gli ingredienti sino ad ottenere un composto asciutto e consistente; ponetelo in un contenitore chiuso, e lasciatelo riposare sino al momento dell’utilizzo.

>Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER