Butteratura amara del melo, cos’è e varietà più colpite

Mela colpita da butteratura del melo
la Redazione
16 novembre 2023

Cos'è la butteratura amara del melo e quali sono le varietà più soggette. Intervenite per prevenirla quando avete meli già interessati in passato

La butteratura amara del melo è un’alterazione fisiologica, cioè non causata da parassiti, determinata da una scarsa presenza di calcio nei frutti. Si manifesta poco prima della raccolta o subito dopo, in magazzino, con macchie brunastre sulla buccia sotto le quali si trova un piccolo glomerulo suberoso (della consistenza del sughero). I glomeruli possono essere presenti anche all’interno della polpa. Queste zone suberose hanno gusto amaro, per cui i frutti molto colpiti non sono buoni da mangiare. Si presenta in misura diversa da varietà a varietà.

Le varietà più colpite dalla butteratura amara del melo sono la Granny Smith, le Delicious rosse, la Golden Delicious, la Fuji e la Braeburn, mentre Gala e Morgenduft non sono sensibili. L’incidenza aumenta di molto negli alberi vigorosi, in quanto i numerosi succhioni che vi crescono sottraggono il calcio ai frutti predisponendoli all’alterazione. Se avete meli abitualmente soggetti alla butteratura amara la prima misura di prevenzione consiste nel diminuire, o sospendere, le concimazioni azotate onde frenare la spinta vegetativa.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER