Il portinnesto del melo e la richiesta di acqua

Irrigazione del meleto con impianto a pioggia
la Redazione
10 aprile 2014

Il tipo di portinnesto del melo è tra i fattori che influenzano la richiesta di acqua della piante e quindi l'inizio delle irrigazioni del melo.

La scelta del portinnesto del melo può dipendere anche dalla disponibilità di acqua che avrà l’albero. Ricordate che i meli su portinnesti forti, specialmente su franco, hanno una buona resistenza alla siccità poiché l’apparato radicale si espande in profondità e di conseguenza è difficile che in questo bimestre vi sia necessità di irrigare, specialmente se vi sono state delle buone piogge invernali. Invece nei meli innestati su portinnesti deboli, come EM 9 ed EM 26, il minor approfondimento delle radici espone maggiormente gli alberi alla siccità e quindi l’irrigazione può essere necessaria se si susseguono diverse settimane senza precipitazioni.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER