2 modi di conservare i cavolini di Bruxelles

Cavolini di Bruxelles pronti per la raccolta
la Redazione
11 febbraio 2015

Anche in inverno l’orto regala buoni e succosi raccolti; per i cavolini di Bruxelles si ricorre al frigorifero e al congelatore

La raccolta dei cavolini di Bruxelles va fatta prima che i cavolini (o cavoletti) perdano consistenza, tendendo ad aprirsi. Quelli più compatti e sodi, dopo l’eliminazione delle prime foglioline esterne, se danneggiate, possono essere conservati in frigorifero (per la durata di 10-15 giorni) in sacchetti di polietilene forati.

Conservare i cavolini di Bruxelles più a lungo

Immergete i cavolini di Bruxelles, scegliendo quelli migliori (ben chiusi, pezzatura medio-piccola) in una soluzione di acqua e sale (1 cucchiaio di sale per 1 litro d’acqua) per 30 minuti. Successivamente, eliminate le foglie più esterne e divideteli secondo la grandezza. Scottate i cavolini di Bruxelles in acqua bollente per 3 minuti quelli piccoli, per 4 minuti i medi e per 5 minuti quelli più grandi; fateli raffreddare e scolateli per bene. Confezionate senza lasciare spazio libero, sigillate e mettete in congelatore (per la durata di un anno).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER