I tortelli di zucca mantovani, un «dolce» primo piatto

Tavola imbandita
la Redazione
23 settembre 2015

La zucca, ortaggio che forse più rappresenta l'autunno, è l'ingrediente che sta alla base del ripieno dei famosi tortelli mantovani. Un piatto tradizionale molto apprezzato e riconosciuto in tutto il Paese

I tortelli di zucca mantovani sono una pasta ripiena dal caratteristico sapore: da una parte vi è il dolce della zucca e degli amaretti, dall’altra c’è lo speziato della mostarda senapata e della noce moscata. Anche la forma è inconfondibile ma, in base alle diverse località sul territorio provinciale, si possono osservare molteplici forme, come quella a raviolo quadrato, a raviolo allungato, a raviolo rettangolare, cappelletto, eccetera.

I tortelli di zucca mantovani affondano le loro radici nella tradizione familiare contadina mantovana; ogni famiglia ha la sua personale ricetta che, naturalmente, considera la migliore ed è piatto tipico dell’autunno e dell’inverno, in particolar modo della vigilia del Santo Natale.

La condizione essenziale per fare dei buoni tortelli è disporre di una zucca «mantovana» di ottima qualità. Inoltre per ottenere un eccellente risultato è buona cosa preparare in anticipo il ripieno (l’ideale sarebbe il giorno prima), affinché gli ingredienti si amalgamino e insaporiscano meglio, e conservarlo in frigorifero. I tortelli si possono preparare anche con mezza giornata di anticipo, ma in questo caso è opportuno tenerli in frigorifero, stesi su un vassoio infarinato.

Prepara i tortelli di zucca mantovani seguendo la nostra ricetta.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER