Spuntano le primule… in cucina!

Primula Rosati
la Redazione
2 febbraio 2016

Simbolo della primavera, la primula cresce spontanea nei prati ed è commestibile: è possibile usare le foglie, dall’autunno alla primavera, e i fiori, in inverno-primavera, per preparare gustose pietanze

Ebbene sì! Con le foglie fresche di primula, quelle più tenere, si possono preparare ottime insalate; il loro sapore dolciastro ben si abbina con la lattuga. Tutte le foglie, anche quelle meno giovani e tenere, possono invece essere sbollentate in acqua, per 3-5 minuti, da sole o con altre verdure, quindi strizzate e consumate come contorno: ripassatele in padella con una noce di burro, oppure semplicemente condite con sale, aceto (o limone) e olio; provatele anche come ripieno per arrosti. I fiori delle primule si possono utilizzare per preparare frittate, salse, minestre, risotti, frittelle, ecc.; buoni anche messi sott’aceto come i capperi. Da sapere: sia le foglie che i fiori di primula si possono essiccare; le foglie lessate, invece, possono essere congelate.

Attenzione! Raccogliete e consumate solo piante di primula non esposte a fonti di inquinamento o trattamenti con prodotti chimici.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER