Kaki Cioccolatino, varietà dolce e aromatica

Frutti di kaki Cioccolatino ben fecondati
la Redazione
3 marzo 2015

La coltivazione del kaki Cioccolatino è molto diffusa nelle regioni meridionali, ma riesce bene anche in quelle del Centro-Nord

Il kaki Cioccolatino, come tutti i kaki (Diospyros kaki) può essere coltivato in tutte le regioni d’Italia, sia nelle zone di pianura che in quelle collinari, dove gli inverni non sono troppo rigidi. Come qualsiasi kaki, risulta decorativa in tutte le stagioni per il bel fogliame folto e lucido e, soprattutto in autunno, quando i frutti colorati risaltano sui rami spogli.

Esigenze della piante di kaki Cioccolatino

Questa pianta è adatta al frutteto familiare, perché non è soggetta a gravi malattie e può fruttificare senza trattamenti antiparassitari. Il kaki Cioccolatino cresce bene in terreni fertili e in posizioni calde in pieno sole. Tra marzo e aprile è possibile mettere a dimora i kaki finora coltivati in vaso e che quindi non sono a radice nuda. Poiché le piante fruttificano abbondantemente, per raccogliere dei frutti abbastanza grossi, di solito conviene effettuare un diradamento a fine estate: si lasciano solo 3-4 frutti per ogni rametto.

I frutti si raccolgono in ottobre, quando i frutti hanno un bel colore arancio scuro. Questi si possono mangiare subito, quando sono ancora piuttosto duri, ma dopo alcuni giorni, risulteranno certamente più squisiti.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER