I vantaggi della potatura ordinaria estiva del ciliegio

Ciliegi dopo potarura verde
la Redazione
1 luglio 2015

Dopo la raccolta delle ciliegie è bene procedere con la potatura estiva degli alberi per migliorare la formazione delle nuove gemme

La potatura ordinaria estiva del ciliegio porta innanzitutto il vantaggio di diminuire la quantità delle foglie che si trovano sulla chioma e quindi anche la diminuzione dei punti attraverso i quali l’albero perde umidità con la traspirazione.

La potatura, pertanto, rende l’albero più resistente alla siccità e gli consente una migliore nutrizione delle gemme che dovranno dare frutto nel prossimo anno. Le gemme a fiore, infatti, si formano e cominciano a svilupparsi fra l’estate e l’autunno; se la nutrizione dell’albero è in quel periodo ostacolata, per esempio dalla siccità, il loro sviluppo risulterà irregolare ed esse daranno luogo a fiori «deboli», con minore capacità di allegagione. Chi ha piante in un terreno che richiede irrigazione, non faccia dunque l’errore di sospendere ogni soccorso irriguo dopo la raccolta, altrimenti corre il pericolo che, a primavera, molti fiori mostrino un ovario mal nutrito, e quindi risultino incapaci di dare frutto anche in presenza di sufficiente impollinazione.

>Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER