Pomodori da salsa: 3 varietà consigliate per fare la conserva

salsa-di-pomodoro-varietà
la Redazione
7 maggio 2024

Tra le varietà in commercio ce ne sono alcune i cui frutti sono particolarmente adatti a essere trasformati tramite cottura o anche altri tipi di procedimento in modo da poter essere conservati a lungo. Per intenderci, sono quelli ideali da preparare pelati, essiccati o in salsa. Vediamo le tre migliori varietà per quest'ultimo uso

Si dice sugo e subito si pensa al pomodoro. Anche se è un matrimonio relativamente recente, il binomio pasta-pomodoro è ormai considerato un classico della cucina italiana. Se durante l’estate, poi, la salsa può essere cruda o cotta, in questo caso si intende fatta sul momento con i pomodori freschi. La salsa classica, in realtà, è la conserva; vediamo come prepararla nel modo più sicuro e con quali varietà di pomodori.

Ricetta per la salsa di pomodoro da conserva

Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone, lavate accuratamente le bottiglie di vetro per la conserva e lasciatele asciugare. Per essere sicuri di eliminare spore e batteri, sanificate le bottiglie in forno a 150 °C per 5 minuti.

Lavate accuratamente i pomodori con acqua corrente, tagliateli a pezzettoni eliminando le parti acerbe e/o danneggiate e trasferiteli in una capiente pentola. Si tenga presente che da 1 kg di pomodori si ottengono circa 500 g di passata. Sciacquate il basilico, aggiungetelo ai pomodori – 10-15 foglie per ogni chilo di pomodori – e portate a cottura. Per evitare che durante la cottura i pomodori si attacchino al fondo della pentola, aggiungete un po’ d’acqua, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio o una forchetta di legno.

Quando i pomodori si saranno disfatti potranno essere passati con lo spremi pomodoro. Ponete quindi la passata ottenuta sul fuoco, salatela – 10-15 grammi di sale grosso per ogni chilo di passata – e fatela addensare sino a quando raggiungerà la consistenza desiderata. Togliete dal fuoco la pentola, imbottigliate la passata e chiudete le bottiglie utilizzando tappi nuovi.

Avvolgete ogni bottiglia con uno straccio e chiudetelo con un elastico, al fine di evitare che si rompano durante il processo di pastorizzazione. Trasferite quindi le bottiglie in una pentola capiente e alta e aggiungete dell’acqua sino a coprirle completamente. Mettete la pentola sul fuoco, portate l’acqua a bollore, pastorizzate per circa 40 minuti e lasciate raffreddare le bottiglie nella pentola.

Varietà di pomodoro da salsa consigliate

Supermarzano

Varietà indeterminata. I frutti, di forma cilindrico-allungata (peso medio 100 grammi), presentano colletto verde, polpa soda e poco acquosa. Sono ideali per salse, ma, dato l’ottimo sapore, ben si prestano anche al consumo fresco.

Super-Roma

Varietà determinata. I frutti, di forma a pera (peso medio 100 grammi), sono ideali per la trasformazione in salse, concentrati o per l’essiccazione.

Adamo

Varietà determinata con frutti allungati tipo “perino”.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER