«Il raglio magico», seminario teorico e pratico per conoscere l’asino

silvia con asini
la Redazione
27 settembre 2019

L'intera domenica del 13 ottobre sarà dedicata a tutti gli appassionati desiderosi di conoscere e capire questo animale. Dove? A Grezzana, in provincia di Verona

Negli spazi del maneggio Basalovo – a Grezzana (Verona) – una giornata intera sarà dedicata alla conoscenza dell’asino, animale rustico e socievole, presenza rassicurante nelle campagne e da sempre compagno di lavoro dell’uomo.

Il seminario alternerà momenti di teoria, in cui si affronteranno gli aspetti etologi dell’animale, la storia delle razze asinine italiane, la presenza dell’asino nella cultura e nelle tradizioni popolari, a una parte pratica. Qui, insieme agli asini Gemma e Barone, i partecipanti si metteranno alla prova, imparando la gestione dell’asino e sperimentandone la compagnia in un breve trekking someggiato.

Trekking someggiato

passeggiata nel bosco con gli asini trekking someggiato – Copia (2)

I trekking con gli asini permettono di avere un approccio con i sentieri, le strade e i boschi completamente diverso rispetto a quello che si ha in sella a un cavallo o andando a piedi da soli. Sono infatti gli asini a dettare l’andatura, procedendo con calma e fermandosi quando ne sentono la necessità, permettendo agli accompagnatori umani di vedere la natura sotto un aspetto completamente diverso, senza frenesia e competizione.

La partecipazione al seminario

guida pratica asino

A tutti i partecipanti verrà consegnato un kit con materiale informativo e che comprenderà anche il libro «Guida all’asino» di Silvia Allegri, pubblicato con la collana delle Guide pratiche di Vita in Campagna. Il manuale è dedicato a tutti coloro che intendano approfondire le conoscenze dell’asino e magari ad accoglierne uno nella propria vita.

La giornata è organizzata in collaborazione con Vita in Campagna, il mensile dedicato agli appassionati di agricoltura e animali.

Per informazioni, costi e iscrizioni: contattare Silvia al numero 340 7785136.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER