Melo: la rete antigrandine

Rete antigrandine su melo
la Redazione
18 luglio 2023

I meli su portinnesti deboli possono essere protetti dalla grandine facendo ricadere sui filari dei teli di rete antigrandine

Se coltivate meli su portinnesti deboli, allevati a fusetto o palspindel, a maggio potete proteggerli dalla grandine semplicemente facendo ricadere sui filari la rete antigrandine e fissandola a qualche branca basale. Si tratta di un metodo molto semplice e facile da attuare, in virtù della piccola taglia degli alberi e della forma di allevamento sviluppata in verticale che permette alla grandine di scaricarsi bene dalla chioma. Per questa forma di protezione potete reimpiegare anche rete antigrandine dismessa da qualche vecchio impianto frutticolo.

La loro presenza non ostacola più di tanto i trattamenti antiparassitari che possono essere effettuati con le consuete modalità. Da recenti esperienze, poi, è emerso che le reti antigrandine così disposte attorno alla chioma sono un valido metodo di difesa contro la carpocapsa, il verme delle mele, i cui attacchi vengono con tale sistema quasi azzerati senza bisogno di trattamenti insetticidi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER