Mele che maturano ad agosto, le migliori varietà

Mele del gruppo Gala
la Redazione
1 agosto 2022

Appartengono al gruppo Gala le migliori varietà di mele che maturano ad agosto. La qualità è molto buona ma bisogna prestare attenzione al momento della raccolta e alla loro conservazione

Le migliori varietà di mele che maturano ad agosto appartengono al gruppo Gala; le più diffuse sono Royal Gala, Galaxy, Obrogala, Schniga, Brookfield e Buckeye, ampiamente coltivate nella frutticoltura commerciale e ideali anche per il piccolo produttore. Sono ottime da mangiare, croccanti, ben colorate e molto produttive. Si raccolgono tra la prima e la seconda decade di agosto, in due o tre stacchi intervallati di circa una settimana, in modo da avere tutta la produzione al giusto grado di maturazione. Al primo stacco si raccolgono le mele più colorate e grosse, che generalmente si trovano nella parte più esterna della chioma (ben illuminata dal sole).

Nei passaggi successivi si raccolgono quelle più interne che maturano qualche giorno più tardi. Con una raccolta scalare si diminuisce l’incidenza delle spaccature della buccia nella cavità peduncolare, un inconveniente a cui queste mele sono soggette quando la raccolta viene ritardata di qualche giorno rispetto all’epoca ottimale. Queste varietà, come tutte quelle precoci, non hanno grande conservabilità, al massimo 3-4 settimane, dopo di che la consistenza della polpa decade rapidamente. Con una idonea frigoconservazione, invece, si possono mantenere croccanti per alcuni mesi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER