Aglio: proprietà e benefici per la salute

aglio raccolto spicchi
la Redazione
30 ottobre 2015

L’aglio, oltre a insaporire sughi, salse, zuppe, pizze, verdure stufate e tante altre pietanze, fortifica l’organismo e cura diversi disturbi

L’aglio ha una lunga storia popolare di impiego in molti disturbi. Occorre non dimenticare che, fino alla scoperta della penicillina e allo sviluppo degli antibiotici (poco meno di un secolo fa), l’aglio è stato per secoli la terapia quasi obbligata per tutti i tipi di infezioni, dalla tubercolosi al tifo.

Benefico per il sistema cardiocircolatorio: gli effetti dell’assunzione di aglio, convalidati scientificamente, sono soprattutto quelli relativi alle malattie del sistema cardiocircolatorio. Un’adeguata terapia con aglio riduce colesterolo e trigliceridi in pazienti che li hanno elevati. Buona l’efficacia sulla riduzione della pressione arteriosa e sulla diminuzione del rischio di formazione di trombi nelle arterie. L’aglio ha notevoli effetti antiossidanti (cioè in pratica, antinfiammatori), paragonabili a quelli tipici delle vitamine A, C ed E.

Non mancano, però, alcune avvertenze. Di un uso intenso e abbondante di estratti di aglio, reperibili in erboristeria e in farmacia, va informato il medico di fiducia perché potrebbe interferire con terapie in corso o con interventi chirurgici programmati. L’uso di aglio come aroma in cucina (link) non crea problemi di sorta, a parte l’alito un po’ «pesante», al quale c’è comunque rimedio.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER